ARbehold si propone come piattaforma di interfaccia tra il mondo industriale e quello della visualizzazione avanzata al fine di migliorare i processi produttivi. Non vincolato a specifiche librerie grafiche o standard industriali, al fine di essere flessibile in funzione della tipologia di cliente, della maturità della infrastruttura e della modalità di integrazione nei processi di Industria 4.0.
Costituisce il nodo di acquisizione dati verso le macchine industriali che sono coinvolte nel ciclo di produzione. Il macchinario e le sue caratteristiche vengono classificate e raccolte in un database rendendolo un target di sistema. Integrazioni previste con alcuni standard industriali (es. ModBus, Profibus).
L’integrazione con device IOT permette di aggiungere sensoristica per il controllo o la verifica delle attività.
L’integrazione con i sistemi di smartbuilding permette di interagire con la struttura produttiva in maniera trasparente per l’utente.
Integrazione dei dati raccolti con i processi preesistenti e con i sistemi di valutazione, controllo e verifica, rendicontazione presenti all’interno del ciclo produttivo sono alcuni obiettivi della soluzione. I dati raccolti vengono messi a disposizione di sistemi esterni con un flusso bidirezionale, i sistemi esterni possono essere essi stessi degli iniziatori di attività da parte della soluzione.
Un caso tipico è quello dell’approvvigionamento della produzione attraverso il prelievo dai siti di stoccaggio intermedi o finali. In questo contesto l’operatore provvede, con una specifica ODL (Ordine Di Lavoro), a prelevare i materiali dallo sito di stoccaggio attraverso dei percorsi che saranno evidenziati da un tracciato in AR, i materiali verranno taggati attraverso indicazioni posizionali. Una volta completata la raccolta, l’operatore stesso verrà guidato verso le linee di produzione ove predisporre i materiali, sempre con l’ausilio di percorsi evidenziati in AR. Concluderà il suo ODL, seguendo un workflow di chiusura ciclo, che normalmente prevede la notifica verso i sistemi di produzione e di approvvigionamento.
Dopo che i dati sono stati campionati, analizzati e confrontati con i sistemi presenti nell’infrastruttura, questi vengono visualizzati dall’utente combinandoli al target di riferimento, fornendo così una visione istantanea dello stato del dato sul target.
Le modalità di visualizzazione sono funzione della tipologia di dato da rappresentare
e del tipo di macchina sulla quale operare.